Cinque destinazioni molto amate dai nostri cugini francesi
Negli ultimi 5 anni abbiamo assistito ad un vero e proprio boom del settore turistico in Francia.
Sempre più abitanti francesi scelgono ogni anno di concedersi una vacanza (circa il 64% secondo i dati del 2018).
Di questi circa l’80% ha preferito rimanere in patria per le proprie vacanze, per quanto riguarda gli esterofili ben 4 milioni hanno scelto il nostro Bel Paese come meta delle loro vacanze.
Gran parte dei turisti francesi amano le vacanze dedicate al relax al mare, ma una grande fetta dei viaggiatori francesi è attratta dall’avventura e dagli sport outdoor, con un occhio di riguardo verso le regioni dove è possibile visitare un vulcano.
Ecco di seguito cinque destinazioni molto amate
Cinque Terre
Le Cinque Terre, patrimonio UNESCO dal 1997, rappresentano una delle aree mediterranee più incontaminate e con maggiore estensione, in Liguria.
Per precisi motivi geomorfologici, quest’area non ha conosciuto, fortunatamente aggiungeremmo, una grande espansione dal punto di vista di costruzioni di edifici e strade e questo aspetto fondamentale ha dunque contribuito a preservarne la bellezza autentica e a creare un paesaggio pittoresco e unico al mondo.
I cinque comuni che compongono le Cinque Terre sono: Monterosso al Mare, Corniglia, Vernazza, Manarola e Riomaggiore.
Sebbene a vocazione prettamente turistica, queste località hanno anche mantenuto una forte tradizione agricola e la cosa curiosa, in quanto rara, è che entrambe dipendono l’una dall’altra.
Le Cinque Terre non sarebbero diventate una meta turistica così amata ed apprezzata se non fosse stato per l’aspetto paesaggistico che l’agricoltura ha determinato, con i suoi muri a secco ed i suoi vigneti.
Inoltre per la conformazione del territorio le Cinque Terre non sono e non potranno mai essere una meta turistica di massa, il territorio non pianeggiante e l’esigua estensione dei comuni appartenenti non la rendono la meta per tutti e questo è assolutamente un aspetto positivo.
Puglia
La Puglia accoglie ogni anno sempre più visitatori, in particolar modo stranieri. Sono soprattutto Francesi e Tedeschi i turisti europei che scelgono il famoso “tacco” dello stivale, per trascorrere delle vacanze all’insegna di mare e natura, ma anche storia, arte e cultura, senza tralasciare l’aspetto del buon cibo.
Questa regione d’Italia, dalla forma allungata, va esplorata in lungo e in largo per poter scoprire tutte le meraviglie che ha da offrire.
Volendone citare solo alcune possiamo senz’altro iniziare da Vieste, chiamata la “Perla del Gargano”, una subregione circondata dal mare adriatico che offre incredibili località balneari e ospita anche il borgo di San Giovanni Rotondo, meta di pellegrinaggio di tutti i devoti di San Pio di Pietralcina.
Andando avanti nell’elenco dobbiamo sicuramente annoverare tra le meraviglie pugliesi Ostuni, Alberobello, Monopoli e le Grotte di Castellana, le spiagge del Salento, Polignano a Mare e Castel del Monte ad Andria.
Sicuramente è una di quelle località in cui andare per un breve periodo. In quel caso, vale sicuramente la pena farvi ritorno per approfondire la conoscenza di questi luoghi e gustare la bontà della tradizione gastronomica pugliese, su cui svettano per fama le celebri orecchiette con le cime di rapa e gli spaghetti con le cozze di Taranto.
Sardegna
La
Sardegna è una delle località più amate d’Italia da parte di turisti stranieri
e nostrani.
Ciò che è più evidente è anche l’alto tasso di fidelizzazione che questa
regione riesce a mantenere, un’altissima percentuale di visitatori tornano a
sceglierla anche per le loro future vacanze.
Questo nonostante l’accusa dei prezzi cari, vera solo in parte, poiché se in Costa Smeralda i costi sono davvero elevati, girovagando per l’isola si possono trovare prezzi molto più modesti e luoghi incantevoli alla pari.
I motivi di questo successo, radicato nei decenni, che l’ha anche incoronata come meta più amata dai VIP, è sicuramente l’aver saputo preservare e mantenere il territorio incontaminato, le sue spiagge, considerate tra le più belle d’Italia e le sue tradizioni, sia culinarie che culturali.
I Francesi la amano soprattutto per le sue spiagge, la Costa Smeralda, Stintino, la Maddalena e le Bocche di Bonifacio, Cala Spinosa, Cala Coticcio, sono solo alcune delle località più spettacolari e apprezzate, in cui di sicuro non si rimpiangeranno le spiagge dei Caraibi.
Etna e Isole Eolie
La ragione per cui abbiamo deciso di accorpare queste due destinazioni in un paragrafo unico deriva dal fatto che entrambe le località si trovano in Sicilia, meta europea in costante crescita, amata soprattutto dai turisti francesi che la scelgono, non soltanto per le sue spiagge bellissime ma anche per le esperienze outdoor e di randonnée, cioè di trekking, particolarmente apprezzato dai visitatori della Francia.
L’Etna e le Isole Eolie inoltre sono tra le località più desiderate e ricercate dai cugini d’oltralpe, caratterizzati da un autentico e atavico amore per i vulcani e che pertanto diventano i protagonisti principali nell’organizzazione delle loro vacanze in Sicilia.
L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, con i suoi 3340 metri di altezza sul livello del mare, patrimonio UNESCO dal 2013 conta circa 10 mila visitatori al giorno e permette trekking di tutti i livelli e intorno ai suoi quattro versanti.
Stromboli, con i suoi 900 metri di altezza, regala spettacolo continuamente con l’attività dei suoi crateri, visitabili soltanto attraverso l’accompagnamento effettuato da guide alpine o vulcanologiche autorizzate.
Che vogliate visitare un solo vulcano o entrambi vi raccomandiamo le escursioni Etna Est, una vera e propria garanzia in termine di qualità e competenza.