Le destinazioni italiane preferite per le vacanze dei Francesi

| |

Oltre le Alpi le vacanze in Italia sono tra le più gradite. L’Italia è particolarmente attraente per i turisti francesi per due motivi: le migliaia di chilometri di costa e le tante città d’arte, in grado di raccontare secoli di storia del Belpaese.

In più l’Italia propone mete molto varie, adatte a ogni tipo di pubblico. I giovani potrebbero preferire le movimentate coste della Sardegna, mentre per il pubblico adulto cosa c’è di meglio di un family hotel a Misano, sulla Riviera Romagnola?

Ecco le mete italiane più apprezzate dai francesi per le vacanze.

I tanti volti della Sicilia

La Sicilia è la più grande delle isole italiane, e offre tanti diversi volti ai turisti.

Immersa nel Mar Mediterraneo, la sua latitudine consente un clima da spiaggia per buona parte dell’anno, con la stagione estiva che può durare da Aprile fino a Ottobre. Possiamo trovare coste di ogni tipo, con località balneari in cui vivere la movida della bella stagione.

Non mancano località più dedicate alle famiglie, con eventi, sagre e molto altro.

L’aspetto culturale non va sottovalutato: la Sicilia porta in sé la traccia del passaggio di molti popoli. Dalla Magna Grecia, con la Valle dei Templi, fino ai segni della dominazione araba prima e normanna poi.

Senza dimenticare il panorama: in Sicilia troviamo l’Etna, vulcano attivo, con eruzioni in buona parte dell’anno. Il paesaggio è a dir poco incredibile, con scorci indimenticabili.

Roma, Napoli, Firenze

La costa tirrenica è perfetta per alternare città ricche di culture e giornate al mare. Si può organizzare una perfetta vacanza itinerante, per toccare Firenze, Roma e Napoli.

Le tre città sono ben collegate sia in auto che in treno, e ciò rende l’ipotesi di un viaggio in movimento molto interessante per i turisti francesi.

Firenze è la perfetta espressione dell’Italia medievale, fatta di comuni e di Città Stato. In centro svettano opere incredibili, a partire da Santa Maria del Fiore, con la strabiliante Cupola del Brunelleschi. Agli Uffizi trova spazio il David di Michelangelo, e l’intero centro storico è un vero esempio di arte del passato.

Dopo Firenze ci si può avvicinare al mare, passando giornate in centri balneari molto celebri, come Forte dei Marmi, Viareggio o Follonica.

Roma richiede diversi giorni per una visita che possa definirsi completa. La città ha toccato con mano diversi momenti della storia italiana e non solo: le tracce degli antichi romani si alternano alle opere rinascimentali, fino all’architettura più moderna. Musei, eventi, luoghi di grande spessore culturale: la capitale offre davvero tanto ai turisti francesi.

Si può poi scendere verso Napoli, alternando la visita alla città partenopea alle località balneari nei dintorni.

Per chi ama la cultura è imperdibile non solo Napoli e i suoi storici quartieri, ma anche Pompei. Gli scavi hanno riportato alla luce l’antico centro distrutto dal Vesuvio.

La Costiera Amalfitana offre perle incredibili, come Amalfi, Posillipo e Vietri sul mare, mentre le isole di Ischia e di Capri sono icone imperdibile durante una vacanza del genere.

La Riviera Romagnola

Una delle aree più vive dell’estate italiana è la Riviera Romagnola, che vede in Rimini il centro fondamentale di questa zona.

Stabilimenti balneari, parchi acquatici, movida: la costa della Romagna sa offrire davvero di tutto.

I più giovani scelgono Rimini e Riccione, note per i locali alla moda e i dj set che affollano le notti in Riviera.

Città più adatte alle famiglie sono Misano Adriatico, nota anche per il Gran Premio del Motomondiale, e Cattolica.

Nei dintorni sono molti i centri visitati dai turisti, tra cui spicca la Repubblica di San Marino, la suggestiva repubblica indipendente sita su una rocca nell’entroterra.

La Sardegna

La Sardegna non passa di moda: l’altra grande isola italiana è la protagonista della nostra estate, e in Francia tutto ciò è ben noto.

Sono molti i francesi che visitano la zona, attratti dalle spiagge cristalline e dalle tante strutture che rendono quest’isola un vero sogno. Alberghi, resort, ristoranti sono veri gioielli per il turismo di questa zona.

Non manca la vita notturna, con alcuni dei locali più famosi delle coste europee. Per i giovani la vita in Sardegna dura fino all’alba.

L’isola offre anche la possibilità di meravigliose escursioni, scoprendo i molti isolotti al largo della Sardegna.

Previous

Alla scoperta del Dom Perignon, lo champagne per eccellenza

Perché non esiste un punto Enel a Parigi?

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.