Taxi a Parigi, costi, come chiamarli e tutte le info

| |

Anche se gran parte della popolazione a Parigi, sia gli abitanti che i turisti in visita, preferiscono usufruire dei trasporti pubblici, in quanto economici e molto efficienti (in particolare la metropolitana parigina considerata una delle migliori al mondo), muoversi in taxi è un’ottima alternativa, anche se più costosa.

Se il budget di spesa non è un problema, muoversi in taxi può essere davvero comodo se si vuole evitare di attendere il bus alla fermata o se si hanno difficoltà con l’articolata mappa della metro.

Nel caso scegliate di muovermi tramite taxi, ci sono delle informazioni fondamentali che dovete conoscere.

Come riconoscere un taxi autorizzato a Parigi

I taxi a Parigi non hanno un colore unico e prestabilito ma è bene imparare a riconoscere i taxi con licenza da quelli illegali e irregolari. Ecco di seguito i segni distintivi per non cadere in errore:

taxi parigi
  • Ogni taxi regolare ha sul tettuccio un segnale “Taxi Parisien” che ha nella parte più basso tre piccole luci.
  • Un tassametro visibile, sporgente rispetto al display, che mostra il costo della corsa durante il tragitto
  • Una targhetta sulla parte esterna del veicolo (sul pannello anteriore destro) che indica il numero di licenza
  • Un display sul retro del veicolo usato per monitorare le ore di servizio del taxi

Come riconoscere se un taxi è libero

Come i taxi di qualsiasi altra città, i taxi di Parigi hanno un segnale sul tettuccio del veicolo che può essere illuminato.

Ci sono due tipi di insegne luminose.
La prima è interamente bianca: quando è illuminata, il taxi è libero; quando è spenta invece il taxi non è disponibile.
La nuova insegna ha invece due colori: quando è illuminata verde, il taxi è libero; quando è rossa il taxi non è disponibile; quando è coperta, il taxi è temporaneamente in pausa o non in servizio.

taxi parigi luce verde
A taxi sign is illuminated in green to signify it is available for hire in Paris on April 1, 2019. (Photo by KENZO TRIBOUILLARD / AFP)

Come prenotare un taxi a Parigi

Tecnicamente si può prenotare un taxi semplicemente alzando il dito quando se ne vede uno passare, come nel più classico esempio che ci viene in mente, tra le strade di New York.

chiamare taxi a parigi

In realtà a Parigi non è così semplice, prima di tutto perché spesso sono occupati, in secondo luogo perché i tassisti non sono autorizzati a fermarsi se nel raggio di 50 metri c’è una stazione di taxi, pertanto in quel caso è necessario recarsi lì ed attendere il proprio turno.

Per questo motivo è importante tenere a portata di mano questo link in cui potete consultare la mappa delle stazioni di taxi a Parigi.
Le stazioni dei taxi hanno uno strumento che permette ai conducenti dei taxi di rispondere alle chiamate degli utenti. Questo vi consente di contattare un taxi vicino al luogo in cui vi trovate.
Esiste anche un numero unico che è il seguente: 01 45 30 30 30.

Come chiamare un taxi a Parigi

Considerando la difficoltà nel fermare un taxi per la strada o nel trovare una stazione dei taxi, dove spesso non ci sono comunque taxi fermi e disponibili, il metodo migliore per prenotare un taxi a Parigi è chiamare.

Ecco qui di seguito le compagnie di taxi principali nella capitale francese:

  • Taxis G7, la compagnia più grande di Parigi con oltre 8000 taxi disponibili.
    Se chiamate da un telefono francese, dovrete comporre il numero 3607 (a pagamento), se avete un telefono estero il numero da comporre è +33 141 27 66 99 (tariffa internazionale ordinaria). Sito web: http://www.taxisg7.fr
  • Taxis Bleus
    Telefono: +33 891 70 10 10
    Sito web: http://www.taxis-bleus.com
  • Alpha-Taxis
    Tel: +33 145 85 85 85
    Sito web: http://www.alphataxis.fr

Costi taxi a Parigi e info utili

Un’informazione fondamentale quando si chiama un taxi a Parigi è che il tassametro viene azionato dal momento in cui il taxi si avvia dal punto di partenza per venirvi incontro, non dal momento in cui entrate a bordo del veicolo, di conseguenza sul tassametro troverete una somma che può essere già più o meno elevata.

Il costo della corsa può variare in base al giorno, all’orario e alla zona.

Sotto una determinata velocità tuttavia (33km/h) viene applicata la tariffa oraria.

La tariffa è costituita dalla parte variabile inerente al tragitto e dai costi fissi (costo di avvio: € 2.20, costo extra per ogni passeggero oltre i primi 3: € 2.95, costo extra per bagaglio: € 1.00 cad.)

La soglia minima applicabile per una corsa è di € 6.86.

La maggior parte delle volte sarà necessario pagare il vostro taxi in contanti.
Se sapete in anticipo di dover pagare con carta di credito, assicuratevi che il taxi sia equipaggiato con un lettore di carte di credito.

Previous

Cosa amano visitare i turisti francesi in Italia

Turismo, record di spesa dei francesi in vacanza in Italia

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.