La metropolitana di Parigi, mappa linee, orari e biglietti

| |

Parigi, la Ville Lumiere, la città più romantica d’Europa, e forse di tutto il mondo. L’antica capitale francese, nota come Lutezia in epoca romana, è stata buona protagonista della storia moderna, riuscendo a coniugare, nel tempo, antico e contemporaneo, donando al visitatore la possibilità di assistere a un vero spettacolo architettonico, monumentale e culturale. In tutto ciò non poteva mancare, nel tempo, una linea della metropolitana, la cosiddetta metropolitana di Parigi, meno famosa di quella londinese, ma non per questo non efficiente e utile, sia per i parigini che per i turisti all’interno della città.

Come si usa la metro di Parigi? Questa è una delle prime domande che si pongono i turisti, desiderosi di utilizzare il prima possibile il sistema di trasporto metropolitano parigino, con lo scopo anche di comprendere quale biglietto o offerta sia la più adatta alle proprie intenzioni. Scopriamolo insieme!

La storia della metro di Parigi

La metropolitana di Parigi, mappa linee, orari e biglietti 1

La prima linea ha più di cento anni: venne infatti aperta nel 1900, in occasione della Esposizione Universale in corso quell’anno proprio a Parigi. Da quel momento l’espansione è stata pressoché costante per tutto il secolo scorso, escludendo la triste parentesi della Seconda Guerra Mondiale: a oggi conta ben sedici linee della metropolitana (quattordici principali e due bis), con oltre 200 chilometri di linea e 303 stazioni, piazzandosi al terzo posto tra le linee metropolitane più lunghe dell’Europa Occidentale, dietro alla metro di Londra e a quella di Madrid, e quarta nel continente europeo, dietro anche alla metropolitana di Mosca.

Come si usa la metro di Parigi?

Gli orari della metropolitana di Parigi

Iniziamo dagli orari, conoscenza fondamentale per ricordare quando utilizzare la metro. Usualmente il servizio inizia, al mattino, alle 5:30 circa, per terminare tra le 00:30 e l’01:00 (durante il weekend alcune linee hanno degli orari prolungati). Tenete presente che la frequenza dei treni varia a seconda delle ore, ma nelle ore di punta si parla di treni anche a un minuto e mezzo di distanza l’uno dell’altro, tempo che si abbassa, nella peggiore delle ipotesi, a circa otto minuti (solitamente in serata).

Come riconoscere le stazioni della metro

metropolitana di parigi

Detto ciò, passiamo alle indicazioni più operative: trovare la metro. Le stazioni sono indicate da dei cartelli appositi, spesso di varia fattura. Sono comunque facilmente riconoscibili, anche se differenti dalle insegne molto evidenti che possiamo riconoscere in città come Roma.

I biglietti della metro di Parigi

Una volta all’interno della stazione, se non ne sarete in possesso, dovrete ovviamente procurarvi un biglietto. Non in tutte le stazioni troverete biglietterie fisiche, anzi, è più vero il contrario: abituatevi quindi all’idea di affrontare le biglietterie automatiche, con le quali potrete acquistare il vostro biglietto. In linea generale si possono usare sia contanti che carte, ma in alcune situazioni potreste trovare fuori uso uno dei due, o apertamente non abilitato: il consiglio è quindi quello di avere a disposizione entrambe le possibilità di pagamento.

metro di parigi biglietti

Riguardo al biglietto potete anche acquistare degli abbonamenti che vi consentono di accedere, per i giorni a voi necessari, sia alla metro che agli autobus. Dipende, la sua utilità, da quanto effettivamente contate di utilizzare o meno i mezzi di trasporto pubblici. Quali sono i biglietti attualmente disponibili per questo genere di servizi?

  • Mobilis è il biglietto giornaliero, valido dalla mezzanotte alla mezzanotte, ed è valido su tutti i mezzi di trasporto con qualche limitazione, tra cui nella tratta verso l’aeroporto Charles De Gaulle
  • Jeunes Week-End è un biglietto dedicato ai minori di 26 anni, e può essere usato dalle 00:00 del venerdì alle 24:00 della domenica
  • Paris Visite è un abbonamento che può avere validità variabile, fino a cinque giorni consecutivi, e a volte può prevedere anche degli sconti in alcuni musei e simili
  • Esistono anche degli abbonamenti con una durata superiore, dedicati a chi vive a Parigi. In questa categoria possiamo trovare la Carte Integrale, con validità annuale, e la sua omologa, la ImagineR, dedicata agli studenti. Da citare anche il Passe Navigo, che ha un funzionamento basato sulla ricaricabilità della scheda: si può infatti ricaricare, di volta in volta, con abbonamenti di entità variabile, come settimanali e mensili, ma anche annuali, ed è dedicato a chi vive a Parigi

La mappa della metropolitana di Parigi

mappa metropolitana di parigi

Da non dimenticare un qualcosa di fondamentale: procuratevi una mappa della metro di Parigi.

Qui sotto potete scaricare la mappa della metro di Parigi in pdf da stampare o salvare sul vostro smartphone.

mappa metro parigi
Clicca sulla mappa per scaricare la versione in formato PDF da stampare

Trattandosi di molte linee di metro, in grado di portarvi anche nelle zone più periferiche, avere una mappa si rivela necessario per comprendere quale linea è la più adatta alle proprie esigenze, e quindi a quale della fermata della metro di Parigi rivolgersi.

All’interno di una stessa stazione potete infatti trovare diverse linee della metropolitana, per cui, oltre a dover cercare il giusto verso della vostra linea, dovrete trovare anche la vostra linea, facendo attenzione a non andare alla banchina sbagliata.

metropolitana di parigi

Il consiglio è quello di evitare di prendere la metro di Parigi in fretta, proprio per evitare spiacevoli inconvenienti che potrebbero portarvi a perdere inutilmente tempo nella vostra visita della città!

Previous

Il ballo del Can Can: origini, storia e curiosità

La Reggia di Versailles – Aggiornato 2020

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.